Iniziative ed eventi
News
Serata divulgativa al Parco
Si parlerà degli adattamenti degli animali del Parco alla vita in alta quota mercoledì 4 ottobre presso la sede del Parco in Albosaggia. Relatore d'eccezione sarà il naturalista dott. Massimo Favaron.
Corso di Trail Building
Il GAL Valtellina: Valle dei Sapori, nell'ambito del progetto di cooperazione Orobikeando, organizza, in collaborazione con 360 Valtellina Bike ASD, un corso di trail building rivolto a professionisti ed appassionati.
Il corso si terrà nelle giornate di sabato 30 settembre e domenica 1 ottobre con una parte teorica e una parte pratica, e interesserà i trail della bassa Valtellina.
Il corso è gratuito e i posti disponibili verranno assegnati in ordine di iscrizione.
Il valore dei Parchi in connessione
Ricco di eventi il calendario elaborato dalle aree protette lombarde in occasione dei 40 anni della legge regionale 86/1983 che definisce le norme per l'istituzione e la gestione delle riserve, dei parchi e dei monumenti naturali.
Nella locandina allegata trovate tutti gli eventi, 3 sono quelli organizzati dal Parco delle Orobie Valtellinesi. Vi aspettiamo numerosi!
Giornata europea del Patrimonio
Il Parco delle Orobie Valtellinesi, in collaborazione con l'Ecomuseo di Albaredo per San Marco, partecipa alle Giornate Europee del Patrimonio 2023.
Scoprite con noi le iniziative:
17 settembre
Mostra micologica 2023
L'Associazione Micologica Retica "Martino Anzi", in collaborazione con il Parco delle Orobie Valtellinesi, propone, per il fine settimana, una mostra micologica arricchita da un'esposizione di frutti selvatici del territorio. L'ingresso è libero.
Appuntamento per il 9 e 10 settembre al palazzo del BIM (Sala delle Acque) in L.go Mallero Diaz, 18.
Trovate gli orari della mostra nella locandina.
Gli spettacoli di Life Wolfalps EU
Spettacolo teatrale di Bradamante Teatro e Florian Metateatro “PAOLO DEI LUPI”
Scritto da: Francesca Camilla d’Amico
Lo spettacolo trae ispirazione dalla vita avventurosa del biologo e poeta Paolo Barrasso (Sulmona 1949 - M.Morrone 1991) che fu tra i primi a credere e ad agire, negli anni ’70, nel primo progetto per la salvaguardia del Lupo Appenninico in Italia: l’“Operazione San Francesco”, promossa dal WWF.
Fascia d’età “pour tout public” a partire dagli 8 anni
Diventa Young Ranger del Parco!
Occasione da non perdere, per famiglie e villeggianti, per conoscere l'Alpe Pedroria (un alpeggio con stalle e casere recuperate dal FAI - Fondo per l'Ambiente Italiano), nella Valle del Bitto di Albaredo, per approfondire la realtà dell'alpeggio e la conoscenza del lupo attraverso tantissime attività per i bambini.
4 date tra le quali scegliere (tra luglio e agosto); informazioni e iscrizioni contattando direttamente la guida di riferimento per la giornata.
Nell'allegato trovate il programma delle giornate.
Vi aspettiamo numerosi!
Proiezione del video Valtellina, Natura europea
Appuntamento alla Chiesa di Rodolo (comune di Colorina), giovedì 17 agosto alle 20.45 per assistere alla proiezione del documentario prodotto dal parco delle Orobie Valtellinesi -"Valtellina, natura europea"
LABORATORI CON COOPERATIVA GARDS
Il lupo e il cane così simili ma così diversi: selvatico e curioso il primo, amico dell'uomo e docile il secondo. Chi vincerà? Scoprilo insieme a noi! Giochi e attività ci faranno scoprire i loro fantastici mondi e un cruciverba gigante ci porterà ad una sfida a squadre spettacolare.
MERCOLEDÌ 26 LUGLIO - MERCOLEDÌ 9 AGOSTO Aprica (SO) c/o Mulino del Plaz
MERCOLEDÌ 2 AGOSTO - MERCOLEDÌ 16 AGOSTO Pian di Gembro (SO) c/o aula didattica
A partire dalle ore 14
Ambria jazz ORIGINI
Camminata con le Guide del Parco fino ad Ambria, sabato 29 luglio dove, alle ore 12, si terrà il concerto di Guido Sodo, Gaia D'Elia e Mirco Mungari nell'ambito del ricco calendario di eventi proposto anche quest'anno dagli organizzatori di Ambria Jazz.
Il ritrovo con la guida (Giuseppe Daccomi - cell. 342/9491096) è alle ore 9 alla centrale di Vedello di Piateda.
La manifestazione si terrà anche in caso di pioggia.
Maggiori info scrivendo a ambriajazzfestival.it
PROIEZIONE DEL DOCUMENTARIO VALTELLINA, NATURA EUROPEA
PROIEZIONE DEL DOCUMENTARIO VALTELLINA, NATURA EUROPEA
ANDA PER SENTEER
Scoprire l'architettura rurale alpina nel territorio del Parco delle Orobie Valtellinesi sfruttando le competenze e conoscenze dell'Arch. Dario Benetti? Sarà possibile farlo domenica 9 luglio in Val Tartano, con ritrovo in località Biorca alle ore 9.
Seguirà il pranzo in compagnia.
In caso di maltempo l'evento sarà annullato.
I dettagli per le iscrizioni e informazioni sono riportati nella locandina.
Non mancate!
Estate nel Parco
Continuano le proposte delle nostre Guide parco, pronte a farvi conoscere le bellezze della natura delle Orobie!!!
Preparate gli scarponi e consultate la pagine del sito https://www.parcorobievalt.com/visita-il-parco/con-le-guide-nel-parco-delle-orobie-valtellinesi-0
INTO THE WOW! esplora e proteggi le Orobie Valtellinesi
Interessante opportunità per esplorare il territorio del Parco delle Orobie Valtellinesi, quella in programma per sabato 24 giugno con inizio alle ore 9.
Orsi e lupi: chi sono e come vivono
La sala conferenza del Parco delle Orobie Valtellinesi in Albosaggia ospiterà, venerdì 23 giugno alle ore 21.00, un incontro informativo sui grandi carnivori (orso e lupo) tornati sulle Alpi, rivolto a tutta la popolazione.
La serata è organizzata dal Parco delle Orobie Valtellinesi in collaborazione con il Parco dello Stelvio e la Provincia di Sondrio nell'ambito del progetto europeo LIFE Wolfalps EU.
Relatore sarà il dott. Filippo Zibordi dell'Istituo Oikos.
L'ingresso è libero
ECOTURISMO SOSTENIBILE A TEMA LUPO Linee guida per pratiche responsabili
Il Parco delle Orobie Valtellinesi, nell'ambito del progetto europeo LIFE WOLFALPS EU-LIFE18 NAT/IT/000972 “Azioni coordinate per migliorare la coesistenza lupo-uomo nell’areale alpino”, organizza per martedì 13 giugno ore 15:00 un incontro on line dal titolo: "ECOTURISMO SOSTENIBILE A TEMA LUPO - Linee guida per pratiche responsabili".
L'obiettivo è quello di elaborare delle proposte ecoturistiche che prendano in considerazione la realtà locale del Parco delle Orobie Valtellinesi.
UNA SETTIMANA DA LUPI!
Nella splendida cornice della Vallunga di Tartano, nel cuore verde delle Alpi Orobie Valtellinesi, vivremo una settimana alla scoperta di boschi, pascoli e laghetti dalle acque cristalline.
Scopriremo le abitudini degli animali che da sempre abitano questi luoghi, ci divertiremo giocando nei torrenti e nei prati, guidati da quello che sarà il nostro animale totemico: il Lupo!
Per piratini e piratine di 9/12 anni - DA DOMENICA POMERIGGIO 2 LUGLIO A SABATO MATTINA 8 LUGLIO
Bioblitz 2023 - eventi
a causa del maltempo del weekend appena concluso, tre eventi di Bioblitz del Parco sono stati rinviati.
c'è ancora tempo per diventare esploratori della Biodiversità!!!
La minestra del capraio
Evento da non perdere al Giardino Botanico "Orobie" della Val Tartano venerdì 2 giugno a partire dalle ore 10.
Si imparerà a riconoscere le erbe commestibili in compagnia del botanico Gilberto Parolo e di Celeste Gusmeroli. Seguirà il pranzo a base di minestra con le erbe alimentari.
E' necessaria l'iscrizione all'evento entro mercoledì 31 maggio.
Tutte le informazioni sono dettagliate nella locandina.
Non mancate!