Educazione ambientale

progetti di educazione ambientale del Parco delle Orobie Valtellinesi

Il Parco delle Orobie Valtellinesi propone alle Scuole di ogni ordine e grado numerose attività di Educazione Ambientale finalizzate alla conoscenza dell’ambiente naturale e alla diffusione di comportamenti responsabili per la sua tutela e fruizione.

I diversi programmi potranno essere modulati in relazione ad esigenze specifiche, in modo tale da assicurare una certa flessibilità in termini di tempo e richieste. Se necessario, il Parco potrà valutare l’attivazione di attività non previste nella presente programmazione per lo svolgimento di alcuni “Progetti speciali”.

Le attività sono suddivise in:
 

laboratorio

Laboratorio

Attività ludico-didattica che prevede la manipolazione e la lavorazione per imparare i concetti proposti da ogni singolo programma.

escursione

Escursione

Escursione guidata all’interno del Parco delle Orobie Valtellinesi, con approfondimenti su flora, fauna e sugli argomenti specifici del progetto.

progetto didattico

Progetto didattico

Attività con interventi in aula ed escursioni nelle diverse vallate orobiche (per questa tipologia, l’insegnante può scegliere di fare solo la lezione o solo l’escursione).

soggiorno didattico

Soggiorno didattico

Attività di 2 o più giorni, con pernottamento presso le strutture convenzionate all’interno del Parco. Proposta utile per l’accoglienza nelle scuole, viaggi d’istruzione, progetti relativi all’ecologia, alla vita comunitaria, alla collaborazione e alla convivenza.

Grazie al contributo del Consorzio BIM dell’Adda, le scuole che si iscrivono al programma didattico del Parco possono usufruire di prezzi agevolati o gratuità, come indicato in ciascun progetto.
Qualora venga raggiunto l’importo massimo finanziabile, il costo dell’attività risulta completamente a carico della scuola.
Le spese di trasporto, il pranzo al sacco, le spese di vitto e alloggio o eventuali costi aggiuntivi (biglietti di ingresso, funivie, ecc.) sono a carico dei partecipanti.

Proposte didattiche anno scolastico 2025/2026

Per iscriversi, seguire le istruzioni presenti all'interno di ciascuna proposta.

Attività Tipo Destinatari Centro
dipinto dell'homo selvadego

A spasso con l'homo selvadego

  • escursione
  • Scuola primaria (1° ciclo)
  • Scuola primaria (2° ciclo)
  • Scuola secondaria di 1° grado
prato in Val Gerola

A spasso nel tempo

  • laboratorio
  • Scuola dell'infanzia
  • Scuola primaria (1° ciclo)
  • Scuola primaria (2° ciclo)
  • Scuola secondaria di 1° grado
centrale idroelettrica

Acqua: energia e vita

  • progetto didattico
  • Scuola primaria (2° ciclo)
  • Scuola secondaria di 1° grado
  • Scuola secondaria di 2° grado
api

Api di montagna

  • progetto didattico
  • Scuola dell'infanzia
  • Scuola primaria (1° ciclo)
  • Scuola primaria (2° ciclo)
  • Scuola secondaria di 1° grado
laboratorio dei sassi

Attività artigianali storiche ad Albaredo

  • laboratorio
  • Scuola dell'infanzia
  • Scuola primaria (1° ciclo)
  • Scuola primaria (2° ciclo)
asini

Con gli asini alla scoperta delle piante

  • progetto didattico
  • Scuola primaria (2° ciclo)
  • Scuola secondaria di 1° grado
pecora ciuta

Dai pascoli alla lana

  • progetto didattico
  • Scuola dell'infanzia
  • Scuola primaria (1° ciclo)
  • Scuola primaria (2° ciclo)
  • Scuola secondaria di 1° grado
braccialetti di lana

Dalla lana al colore

  • progetto didattico
  • Scuola primaria (2° ciclo)
  • Scuola secondaria di 1° grado
  • Scuola secondaria di 2° grado
osservazione del baitello del latte

Ecosistema alpino

  • escursione
  • Scuola primaria (2° ciclo)
  • Scuola secondaria di 1° grado
dosso chierico

Escursione storico-naturalistica in Albaredo

  • progetto didattico
  • escursione
  • Scuola primaria (2° ciclo)
  • Scuola secondaria di 1° grado