Iniziative ed eventi

DIMORE STORICHE RURALI: Etica del recupero e della conservazione

DIMORE STORICHE RURALI: Etica del recupero e della conservazione

I Mercoledì del Parco

I Mercoledì del Parco

FESTIVAL DEL BENESSERE

FESTIVAL DEL BENESSERE

Modalità per iscriversi alle proposte didattiche del Parco 2024/25

Modalità per iscriversi alle proposte didattiche del Parco 2024/25

Mostra micologica 2024

Si terrà a Tirano il 7 e l'8 settembre la mostra micologica curata dall'Associazione Micologica Retica - Martino Anzi

Apis mellifera e altri impollinatori - custodi della biodiversità

Nuovo appuntamento con i " Mercoledì del Parco"
Nella serata di mercoledì 28 agosto la dott.sa Silvia De Palo ci racconterà lo straordinario mondo degli insetti impollinatori, il ruolo importante che hanno negli ecosistemi, le cause principali della loro progressiva scomparsa e ... ci sarà anche una piccola degustazione di miele
Sede Centrale del Parco ad Albosaggia -Ore: 20:45 
Per chi non ci potesse raggiungere in presenza l'incontro sarà trasmesso in diretta streaming sul canale Youtube del Parco:

Serata divulgativa: La Linea Cadorna e la Val Belviso

Conferenza del prof. Stefano Morosini sulle opere militari risalenti alla prima guerra mondiale in Val Belviso.

Aprica - Sala Congressi del Centro Direzionale - 23 Agosto 2024 -21:00

AVVISO CHIUSURA UFFICI

Gli Uffici del Parco resteranno chiusi nella giornata del 16/08/2024

SERVIZIO CIVILE AMBIENTALE

Anche il parco delle Orobie Valtellinesi aderisce al Servizio Civile Ambientale. Il Servizio Civile Ambientale è un ramo del Servizio Civile Universale, che però promuove progetti specifici dedicati alla transizione ecologica e alla rivoluzione verde. 

Se hai tra il 18 e i 28 anni e sei interessato a fare un'esperienza formativa al Parco, 

HAI TEMPO PER CANDIDARTI FINO ALLE ORE 14.00 DI GIOVEDÌ 26 SETTEMBRE 2024

Concerto NOTE IN VETTA

Imperdibile concerto “Note in vetta” presso il rifugio Alpe Piazza a 2000 metri di quota nella Valle del Bitto di Albaredo

Mostra "Suggestioni Alpine"

Dal 3 al 17 agosto, presso la Porta del Parco di Albaredo per San Marco, mostra d'arte dell'artista Andrea Angelini dal titolo "Suggestioni Alpine"

I mercoledì del Parco - alla scoperta dei pipistrelli del Parco

Anche con l’estate torna puntuale l’appuntamento ormai consueto con i Mercoledì del Parco, la serie di conferenze naturalistiche a cadenza mensile presso la sede dell’ente ad Albosaggia. 

Avviso di asta pubblica per vendita di un automezzo

Avviso di asta pubblica per la vendita di un automezzo usato di proprietà dell’ente

Giovani in Vetta - Valle del Bitto di Albaredo

Giovani in Vetta è un'iniziativa di Alparc (la Rete delle Aree Protette Alpine) cui il Parco delle Orobie Valtellinesi aderisce. 
Il tema di quest'anno riguarda gli insetti impollinatori e la loro importanza per gli ecosistemi montani, in particolar modo per la conservazione dei pascoli.
La proposta è una due giorni sulle montagne di Albaredo per San Marco, dove ancora gli alpeggi sono una solida realtà dell'economia locale.

Mostra "Orobie in cartolina"

Sarà visitabile dal 13 al 28/7 la mostra dal titolo "Orobie in cartolina" a cura di Luca Villa, allestita presso la Porta del Parco di Albaredo per San Marco. Si tratta di una raccolta di scritti e immagini da inizio secolo con un excursus nel periodo delle due guerre mondiali  La mostra è aperta dalle 10 alle 17.

L'ingresso è gratuito.

IL BOSCO CHE SCOPERTA!

Come tutelare e gestire il patrimonio boschivo? Se ne parlerà in un percorso a tappe della lunghezza di 2 km nei boschi della Val Corta, in Val Tartano, domenica 7 luglio. Il ritrovo è in località Barbera (Val Corta) alle ore 9 e l'arrivo sarà al giardino botanico Orobie, dove è previsto il pranzo a base di polenta. Per info e iscrizioni contattare valcortatartano@gmail.com

Evento annullato in caso di maltempo.

 

TOUR PR FESR 2021-2027 - SONDRIO

Opportunità per imprese ed enti del nostro territorio: l'ottava tappa del Tour del Programma Regionale Fesr 2021-2027 si svolgerà giovedì 20 giugno 2024 alle ore 9:30 presso la sede della Camera di Commercio di Sondrio, Sala Martinelli – via Piazzi 23 

Gufo night! Incontro con i rapaci notturni del Parco

A corollario del prossimo Mercoledì del Parco in programma per il 12 giugno nel quale l'ornitologo e scrittore, Marco Mastrorilli, racconterà al pubblico segreti e aneddoti su gufi, allocchi e civette, sarà possibile partecipare all'uscita notturna organizzata per venerdì 14 giugno nei pressi del rifugio Della Corte in Valgerola proprio per ascoltare i loro suoni. Si tratta di una passeggiata su comoda carreggiata della lunghezza di un paio di km che prenderà il via alle ore 21.

I predatori della notte

Si parlerà di predatori della notte  nel prossimo incontro dei "Mercoledì del Parco" in programma il 12 giugno con inizio alle ore 20.45. Relatore d'eccezione sarà l'ornitologo nonché scrittore Marco Mastrorilli che guiderà il pubblico presente in sala e quello collegato da remoto alla scoperta dei rapaci notturni tra leggenda ed ecologia.

VISITA GUIDATA AL BORGO DI SOSTILA - VAL FABIOLO

In programma sabato 8 giugno l’escursione allo splendido borgo di Sostila, in Val Fabiolo, alla scoperta dell’architettura rurale delle Orobie, accompagnati dall’arch. Dario Benetti, esperto conoscitore dei luoghi. Due gli itinerari proposti, che i partecipanti potranno scegliere valutando la propria preparazione fisica. Un’escursione più breve, di un’oretta, accompagnati dall’arch.