Iniziative ed eventi

Aperto il bando per entrare nella Consulta dei giovani del Parco delle Orobie Valtellinesi

Sono aperti i termini per la presentazione delle richieste di adesione alla Consulta dei Giovani del Parco delle Orobie Valtellinesi.

Quanti interessati, possono presentare la propria candidatura attraverso il modulo Google all'indirizzo https://forms.gle/Y1ircHQMB3rGJn9GA

L'istanza deve pervenire attraverso il modulo on line di iscrizione entro il 6 luglio 2024

FORUM PARCHI DI LOMBARDIA 2024

Si terrà la mattina di venerdì 24 maggio presso la Sala Belvedere Enzo Jannacci di Palazzo Regione Lombardia il Forum dei Parchi 2024 di Regione Lombardia. I relatori chiamati a intervenire illustreranno le azioni dei parchi volte alla cura della natura e della biodiversità nonché quelle che i parchi lombardi organizzano con le comunità locali per il territorio.

I piccoli mammiferi del Parco

Si parlerà di biologia ed ecologia dei piccoli mammiferi del parco nel prossimo appuntamento con i "Mercoledì del Parco" in programma la sera del 22 maggio presso la sede di Albosaggia, sempre a partire dalle ore 20.45. Relatore, questa volta, sarà il Dott. Armando Nappi. Una serata da non perdere, anche questa!

Manifestazione di interesse - Intervento ripristino percorso R.E.L. Sovalzo-Bernasca (REL S222) - SCADENZA 9 GIUGNO 2024

ll Parco Orobie Valtellinesi intende affidare l’esecuzione dei lavori dell’

La Popillia Japonica

La Comunità Montana Valtellina di Morbegno organizza per mercoledì 15 maggio a partire dalle ore 18 presso la propria sede un incontro formativo con gli Ispettori del Servizio Fitosanitario di Regione Lombardia, dedicato alle guardie

AVVISO ESPLORATIVO PER L’ACQUISIZIONE DELLA MANIFESTAZIONE D’INTERESSE FINALIZZATA ALL'AFFIDAMENTO DIRETTO PER “INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO AMBIENTALE E DELLO STATO DI CONSERVAZIONE DI HABITAT FORESTALI IDONEI AL GALLO CEDRONE"

Il Parco Orobie Valtellinesi intende affidare ad una ditta boschiva iscritta al registro Regionale, o registri analoghi di altre regioni, l’esecuzione dei lavori previsti dal progetto “Interventi di miglioramento ambientale e dello stato di conservazione di habitat forestali idonei al gallo cedrone per salvaguardare la biodiversità, la funzionalità dei servizi ecosistemici e la loro valorizzazione economica in Comune di Forcola” secondo il progetto redatto dalla dott.ssa for. Laura Scenini.

BIOBLITZ LOMBARDIA 2024 - POSTICIPATA L'USCITA ALLA RISERVA DEI BORDIGHI - 1 GIUGNO

Proseguono le attività dell'edizione 2024 del Bioblitz Lombardia sul tema dei lepidotteri: tra serate teoriche per il riconoscimento delle farfalle, l'approfondimento delle tecniche per realizzare spettacolari foto e le due uscite in campo al bosco dei Bordighi e al Parco della Bosca, i partecipanti avranno l'opportunità di scoprire e apprezzare il variopinto mondo delle farfalle in compagnia di figure di alto spicco, come il dott. Carlo Pensotti e il fotografo naturalista Luca Eberle.

Calendario estate 2024 con le Guide Parco

È online il calendario sfogliabile delle escursioni proposte dalle Guide del Parco per l'estate 2024

Convegno "Donne tra passato, presente e futuro: l'evoluzione"

Le donne al centro del convegno in programma alla Porta del Parco delle Orobie Valtellinesi di Albaredo per San Marco sabato 27 aprile a partire dalle ore 14. Se ne delineerà l'evoluzione tra passato, presente e futuro grazie agli interventi di Doriano Codega, Presidente del Parco delle Orobie Valtellinesi, Patrizio Del Nero, sindaco di Albaredo, Antonella Furlini, vice sindaco e l'assessore Milena Ravelli. Non mancate!

La montagna è per tutti!

In programma per sabato 20 aprile al Palagerola di Gerola Alta, con inizio alle ore 9.30,  la cerimonia di consegna di beni funzionali alla mobilità e all’accessibilità della rete dei sentieri e dei rifugi in quota ai Centri parco e ai rifugi del territorio dotati dei requis

I Mercoledì del Parco - Anfibi e rettili del Parco

Si parlerà di anfibi e rettili del parco nel prossimo appuntamento con i "Mercoledì del Parco" in programma la sera del 17 aprile presso la sede di Albosaggia, sempre a partire dalle 20.45. Relatore sarà il Dott. Raoul Manenti. Dopo il suo intervento verrà dato spazio al Dott. Matteo Girardi della Fondazione Edmund Mach di San Michele all'Adige per la presentazione del progetto di monitoraggio degli anfibi tramite e-DNA che partirà a breve in diversi punti del vasto territorio del Parco delle Orobie Valtellinesi. Una serata da non perdere!

AVVISO PUBBLICO PER RACCOLTA MANIFESTAZIONE DI INTERESSE ALLA MANUTENZIONE DELLA RETE SENTIERISTICA DEL PARCO RISERVATO AD ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO D. Lgs. n. 117/2017 art. 56 - SCADENZA DOMANDA 12/4/2024

Con il presente Avviso l'ente Parco intende individuare una o più organizzazioni di volontariato con cui stipulare una o più convenzioni per l’esercizio, in regime di volontariato, per la cura di tratti della rete sentieristica del Parco.

Gli operatori interessati devono dichiarare il possesso dei requisiti previsti dal bando e fornire la disponibilità, depositando entro e non oltre il giorno 12/04/2024 per via posta elettronica certificata, all’indirizzo:
mailto:orobiepark@cert.provincia.so.it

 

AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DI AZIENDE AGRICOLE A CUI AFFIDARE ATTIVITÀ FUNZIONALI ALLA SISTEMAZIONE E MANUTENZIONE DEL TERRITORIO - SCADENZA DOMANDA 12/4/2024

Per garantire l’eseguibilità dei lavori funzionali alla sistemazione e manutenzione del territorio, il Parco intende  dotarsi dell’Albo delle imprese agricole qualificate, inteso come strumento attraverso il quale procedere alla scelta di un contraente nel caso di affido di lavori di sistemazione e manutenzione del territorio attraverso lo strumento della Convenzione. A tal fine il Parco Regionale Orobie Valtellinesi emana il presente bando per la costituzione di un albo delle aziende agricole qualificate.

Guida ai sentieri della provincia di Sondrio

Anche sul sito del Parco è possibile visionare la guida ai “Sentieri di Sondrio, escursioni in Valtellina e Valchiavenna”

Escursionisti e cani da protezione del bestiame: Come gestire un incontro con i cani da protezione

   Il corso è rivolto sia al grande pubblico, sia gli utenti professionali della montagna (Guide alpine, Accompagnatori di media montagna, accompagnatori CAI, Polizia Provinciale, GEV, etc.) e ha l’obiettivo di trasmettere i giusti comportamenti e atteggiamenti da porre in atto nel momento in cui, durante le escursioni, ci si trovi in presenza di cani da protezione del bestiame.

La partecipazione è gratuita e al termine verrà rilasciato un attestato di partecipazione (è necessario partecipare ad entrambe le giornate in presenza).

 

Archeologia e geologia del paesaggio minerario nelle Orobie valtellinesi tra medioevo ed età moderna

Torna l’appuntamento ormai consueto con i Mercoledì del Parco. Il mercoledì di marzo ci porterà alla scoperta della geologia delle Orobie con un focus speciale sulle antiche miniere del ferro del territorio orobico. L’Incontro è organizzato in collaborazione con la Comunità montana Valtellina di Sondrio e l’Università di Torino

Vi aspettiamo quindi mercoledì 13 marzo alle ore 20.45 presso la sede di Albosaggia e in diretta streaming sul canale YouTube del Parco:

Prorogata al 22 febbraio -Bando per il Servizio Civile Universale nelle aree protette della Lombardia

Prorogata la scadenza per la partecipazione al bando per il Servizio Civile Universale 2024 con AREA Parchi Lombardia! Presentare - nuova scadenza il 22 febbraio

Mercoledì del Parco: Architettura rurale, tracce di storia contadina nelle Orobie

Torna l'appuntamento con i "Mercoledì del Parco".  Il 21 Febbraio alle 20.45 presso la Sede del Parco (Via Moia 4, Albosaggia) si parlerà di “Architettura rurale: tracce di storia contadina nelle Orobie”. A cura dell’Arch. Dario Benetti, l’incontro approfondirà le tracce architettoniche lasciate dalla storia contadina nelle nostre valli.

Anche in diretta streaming sul canale YouTube del Parco al link https://www.youtube.com/watch?v=gmxTtqtNEEw