Iniziative ed eventi

Bando “Orti di Lombardia 2024”

Attraverso il Bando "Orti di Lombardia 2024" Regione Lombardia promuove la realizzazione di orti didattici, urbani e collettivi come strumenti per diffondere la cultura del verde e dell’agricoltura, sensibilizzare le famiglie e gli studenti sull'importanza di un’alimentazione sana ed equilibrata, divulgare tecniche di agricoltura sostenibile nonché riqualificare aree abbandonate. I progetti dovranno essere realizzati nel 2024 e rendicontati entro il 29 novembre 2024.

Snow - tracking in Val Caronella

SNOW-TRACKING IN VAL CARONELLA 

Sabato 17 febbraio, nell’ambito del Progetto LIFE18/NAT/IT/000972 WOLFALPS EU, organizziamo un'uscita di Snow-tracking in Val Caronella (Comune di Teglio).

"L’ uomo e l’orso possono convivere? Cosa ci insegnano il lupo, la volpe e gli altri predatori in un mondo che cambia"- venerdì 9 febbraio la presentazione del libro

L’uomo e gli animali selvatici possono convivere? La convivenza è minacciata dal cambiamento climatico? Cosa ci insegnano la martora, la volpe e gli altri predatori?

Convegno naturalistico: "Habitat di Lombardia: capolavori di biodiversità"

Convegno naturalistico organizzato dal Parco ad Aprica in collaborazione con ERSAF

GHIACCIAI OROBICI - gli ecosistemi più estremi di montagna

Con l’incontro di gennaio, dedicato ai ghiacciai delle Orobie e al loro stato di conservazione, tenuto dal Dott.

I mercoledì del Parco

Ciclo di conferenze mensili a tema naturalistico in presenza e in streaming

Progetto BioClima: contribuisci alla tutela del Gallo cedrone!

Nuova avventura nell'ambito dell'iniziativa BioClima con l'idea di programmare interventi diretti sugli habitat del gallo cedrone

Auguriamo a tutti di trascorrere un BUON NATALE ed un felice NUOVO ANNO 2024.

Auguriamo a tutti di trascorrere un BUON NATALE ed un felice NUOVO AN

Programma invernale - con le guide nel parco

Scoprite la magia dell'inverno nel Parco delle Orobie Valtellinesi grazie alle nostre Guide

Suoni della natura in un bagno di gong

Sei curioso di conoscere una tecnica particolare di rilassamento e rigenerazione profonda?

Prenota un posto per l'evento organizzato dalla cooperativa Gards presso la sede del Parco venerdì 15 dicembre a partire dalle ore 20.15. Porta con te tappetino, cuscino e coperta.

Prenotazione obbligatoria al 348/4547825

Il gipeto alle porte delle Orobie Valtellinesi

Continuano gli appuntamenti serali dedicati agli animali e agli aspetti ambientali dell’area protetta. Mercoledì 13 dicembre alle 20.45 andremo alla scoperta dei grandi rapaci diurni, Gipeto e Aquila  reale; guidati dall’esperto dott. Enrico Bassi impareremo a conoscerli e a capire le minacce che incombono sulla loro sopravvivenza. 

Serata divulgativa “Flora Alpina, attraverso il tempo e la storia”

È in arrivo una nuova serata naturalistica del Parco! Il 22 Novembre il Parco ospiterà il Dott. Roberto Ferranti, in un interessante incontro dal titolo “Flora Alpina, attraverso il tempo e la storia”, che ci condurrà alla scoperta della ricchezza floristica del nostro territorio.
La serata si terrà a partire dalle 20.45, presso la Sede di Albosaggia (Via Moia 4).  

La serata verrà trasmessa in diretta streaming collegandosi direttamente al link https://www.youtube.com/watch?v=f2BcXptVQPA

INGRESSO GRATUITO

BANDO DI CONCORSO PUBBLICO PER LA COPERTURA DI UN POSTO DI FUNZIONARIO DI SERVIZI AMBIENTALI

E' indetto dal Parco delle Orobie Valtellinesi un concorso pubblico, per la copertura di 1 posto di funzionario di Servizi Ambientali – Area Funzionari ed Elevata Qualificazione (ex cat. D1), a tempo parziale per 18 ore settimanali e indeterminato.

Data scadenza per la presentazione delle domande: ore 12:00 del giorno 15 settembre 2023

In allegato il Bando

Con le Guide nel Parco - Estate 2023

E' disponibile il calendario con le escursioni estive nel Parco delle Orobie Valtellinesi. Anche per la prossima stagione sono tantissime le proposte per scoprire il Parco e il suo vasto territorio, accompagnati dalle Guide Parco. Si potrà scegliere tra escursioni naturalistiche, del Ben-Essere e di conoscenza del lupo, con un ricco programma accessibile a tutti.

Per iscriversi è necessario contattare le Guide indicate quali referenti per ciascuna uscita: saranno lieti di fornire tutte le indicazioni relative alle proposte.

BANDO DI CONCORSO PUBBLICO PER LA COPERTURA DI UN POSTO DI FUNZIONARIO DI SERVIZI FORESTALI

E' indetto dal Parco delle Orobie Valtellinesi un concorso pubblico, per la copertura di 1 posto di funzionario di Servizi Forestali – Area Funzionari ed Elevata Qualificazione (ex cat. D1), a tempo parziale per 18 ore settimanali e indeterminato.

Data scadenza per la presentazione delle domande: ore 12:00 del giorno 15 settembre 2023

In allegato il Bando

Cambio data concorso prova Funzionario di Servizi Ambientali

Concorso pubblico per un posto di Funzionario di Servizi Ambientali a tempo indeterminato e parziale per 18 ore settimanali

La Prova preselettiva, inizialmente prevista per mercoledì 8 novembre è posticipata a venerdì 10 novembre 2023, alle ore 10:00

Voci in Rosa - Coro femminile Di Nota In Nota

Venerdì 27 ottobre alle ore 20.30. Si esibirà il coro femminile "Di Nota in Nota" diretto dal Maestro Michele Franzina.

sportello taglio boschi

È attivo presso al sede di Albosaggia (SO) in via Moia n. 4, uno sportello per la presentazione telematica delle istanze di taglio bosco.

Sulla strada delle castagne

Escursione alla scoperta dell'importanza della castagna nella storia.  IN collaborazione con il Comune di Castello dell'Acqua una camminata lungo il sentiero etnografico con dimostrazione dell'utilizzo dell'antica pila

Ritrovo presso la località Cavallari per le ore 9.15

Dislivello: circa 250 metri
Tempo di cammino circa 1h 30' (escluse soste)
Sentieri di tipo T (turistico) ed E (escursionistico).
Abbigliamento consigliato: calzature da trekking, zaino con acqua, snack, felpa.
 
Partecipazione gratuita

Formazione a distanza “Rete Natura 2000 e Valutazione di Incidenza in Regione Lombardia”

È disponibile il corso di formazione on line a distanza asincrono realizzato con la collaborazione della Dott.ssa Nicoletta Tartaglini.