Numerose sono le specie vegetali considerate importanti. La componente floristica è ben rappresentata, si segnalano entità importanti con popolazioni ridotte (Allium victorialis, Carex microglochin).
All'interno del SIC non sono tuttavia segnalate specie vegetali in allegato II della Direttiva Habitat.
Lo sfagno è caratteristico delle zone umide; si tratta di un muschio che cresce immerso nell'acqua e che decomponendosi dà origine alla torba. Nella tarda estate le torbiere si ricoprono di eleganti pennacchi bianchi: sono i frutti degli eriofori, dotati di peli sericei per facilitare la dispersione dei semi.
Una pianta che vive immersa in acque poco profonde è il raro Sparganium angustifolium, visibile ai laghi di Porcile; nel SIC è presente anche una rara specie di Pedicularis (Pedicularis recutita).

Aglio serpentino (Foto di R. Ferranti)

Rododendro ferrugineo (Foto di C. Tognoni)

Arnica (Foto di R. Ferranti)

Fior di stecco (Foto di R. Ferranti)

Doronico del granito (Foto di R. Ferranti)a

Pennacchi di Scheuchzer (Foto di R. Ferranti)

Genziana punteggiata (Foto di R. Ferranti)

Genziana porporina (Foto di R. Ferranti)

Primula a foglie intere (Foto di R. Ferranti)

Androsace di Vandelli (Foto di R. Ferranti)