
La Consulta dei Giovani del Parco delle Orobie Valtellinesi è un organismo consultivo dell’Ente Parco Regionale delle Orobie Valtellinesi con anche una funzione propositiva per presentare le istanze e le idee delle giovani generazioni presenti sul territorio.
Il Regolamento che ne governa l’attività è stato elaborato direttamente dai giovani che inizialmente hanno aderito al progetto del Parco delle Orobie Valtellinesi ed è stato approvato dal Consiglio di Gestione dell’Ente (delibera n-----).
Il Regolamento specifica obiettivi e funzioni della Consulta, evidenzia i valori di riferimento e detta le norme per il suo funzionamento.
Missione:
La Consulta dei Giovani ha tra le sue finalità:
- svolgere una funzione consultiva e propositiva nei processi decisionali del Parco;
- favorire la partecipazione attiva dei giovani alle iniziative del territorio;
- incoraggiare le relazioni fra i giovani del Comuni del Parco;
- promuovere scambi culturali con giovani di altre aree protette;
- partecipare attivamente alla redazione di progetti rivolti al mondo giovanile in relazione alle aree protette.
Come partecipare alla Consulta dei Giovani del Parco:
La partecipazione è volontaria ed aperta a tutti i giovani residenti nei Comuni appartenenti agli ambiti geografici Valtellina di Tirano, Valtellina di Sondrio e Bassa Valtellina di età compresa tra i 15 e i 34 anni che condividano i principi e le finalità della Consulta. Possono partecipare alla Consulta anche i giovani di età compresa tra i 15 e 34 anni non residenti nei Comuni appartenenti agli ambiti geografici interessati dal Parco purché vi siano solide motivazioni.
Per entrare nella Consulta dei giovani del Parco è sufficiente partecipare ai bandi che semestralmente il Parco attiva. La modulistica è pubblicata sul sito internet del Parco e scaricabili qui:
Portavoce della Consulta è BOGNA SUDOLSKA
Leggi gli ultimi verbali della Consulta dei Giovani:
Anno 2023: