Iniziative ed eventi

News

Appuntamento letterario della rassegna “Tra carta e sentieri, viaggio letterario dalle Orobie”

Si parlerà del contrasto tra abbandono e ripopolamento delle Terre Alte con Mauro Varotto, docente di geografia culturale all'Università degli studi di Padova venerdì 28 novembre presso la sala congressi del Parco in viale dei Maestri, 752 in Albosaggia, che in diretta streaming sul canale YouTube del Parco

Serata di presentazione dei risultati scientifici di un progetto scientifico

Si terrà venerdì 21 novembre presso la sede del Parco (e in diretta streaming sul canale YouTube del Parco) la serata di presentazione dei risultati scientifici di un progetto scientifico per il monitoraggio delle comunità anfibie del Parco

Concorso: Vinci l'esperienza con le Guide del Parco

Partecipa al nostro concorso: bastano tre domande curiose per aggiudicarti il premio! Le risposte? Le trovi tutte curiosando tra i nostri social? Segui gli indizi e rispondi scadenza: 3/12/2025 ore 12.00

Mercoledì del Parco - L'ermellino, il cambiamento climatico e noi

Mercoledì del Parco dedicato al piccolo mustelide. Vi aspettiamo mercoledì 12 novembre alle ore 20.45 - sede del parco in diretta streaming sul canale YouTube del Parco

Forum regionale dei Parchi lombardi e delle aree protette 2025

Il Parco delle Orobie Valtellinesi ospita, sabato 29 novembre, all’interno degli eventi legati all’edizione n. XXXIX del Sondrio Festival, il Forum regionale dei Parchi lombardi e delle aree protette.

Riapertura dei termini relativamente al procedimento VAS per la variante del Piano VASP del Parco.

Riapertura dei termini relativamente al procedimento VAS per la variante del Piano VASP del Parco. Si informa inoltre che eventuali contributi/osservazioni dovranno essere indirizzati alla scrivente Autorità per la VAS all'indirizzo istituzionale di PEC orobiepark@cert.provincia.so.it, entro il giorno 29/11/2025

Evento annullato - Alberi sapienti, antiche foreste - Rassegna "I venerdì letterari del Parco"

EVENTO ANNULLATO a causa di un problema personale del dott. Zovi. Recupero a data da destinarsi.

"Mercoledì del Parco" - La costruzione del paesaggio montano: dagli stereotipi alla realtà geografica

"Mercoledì del Parco" - La costruzione del paesaggio montano: dagli stereotipi alla realtà geografica Mercoledì 15 ottobre ⏱ Ore 20.45 📍Sede del Parco ad Albosaggia, Viale dei Maestri 752

Il Cambiamento Climatico e i suoli in alta montagna

Il Progetto SOIL:OurInvisibleAlly nel Parco delle Orobie Valtellinesi

Nuovo Bando: Servizio Civile Agricolo con AREA Parchi Lombardia

Se hai tra i 18 e i 28 anni partecipa a uno dei due progetti di Servizio Civile Agricolo del Programma di intervento AGRIPARCHI, COLTIVIAMO BIODIVERSITA’

Posticipato il termine per iscrizioni - “PROGETTARE IL SERVICE LEARNING CON METODOLOGIA I.S.L.E. FOR SCHOOL NELLA SCUOLA SECONDARIA “

Prorogata le scadenza per iscrizione al 1° CORSO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO PER DOCENTI, DIRIGENTI SCOLASTICI ED OPERATORI Laboratorio formativo/didattico Valle del Bitto di Albaredo - 6-7-8 ottobre 2025

I MERCOLEDì DEL PARCO

Alla scoperta degli ecosistemi acquatici delle Orobie Valtellinesi

IL VENERDì LETTERARIO DEL PARCO

Tra carta e sentieri - Viaggio letterario dalle Orobie

Aperte le iscrizioni alla Consulta Giovani del Parco delle Orobie Valtellinesi

Hai tra i 15 e i 34 anni? Sei appassionato/a di natura e montagna? Clicca qui per conoscere come aderire alla Consulta dei Giovani del Parco, un'occasione per partecipare attivamente sul territorio, conoscere l'area protetta e creare nuovi legami!

Festival del Ben-essere in Natura 2025

Clicca qui per scoprire tutte le iniziative del programma Ben-essere in Natura del Parco delle Orobie Valtellinesi

Tra carta e sentieri: Storia dell'alpinismo

Tra carta e sentieri. La rassegna letteraria del Parco delle Orobie Valtellinesi ospita Enrico Camanni Venerdì' 22 agosto ore 21.00

Sulle tracce della grande guerra. Presentazione dei progetti di tutela e valorizzazione delle testimonianze storico-militari risalenti alla prima guerra mondiale nel territorio del Parco delle Orobie Valtellinesi

Serata divulgativa "Sulle tracce della grande guerra. Presentazione dei progetti di tutela e valorizzazione delle testimonianze storico-militari risalenti alla prima guerra mondiale nel territorio del Parco delle Orobie Valtellinesi" Teglio, 30 luglio ore 21.00

La Linea Cadorna e la Val Belviso

Conferenza del prof. Stefano Morosini sulle opere militari risalenti alla prima guerra mondiale in Val Belviso - lunedì 28 luglio ora 21.00 Aprica

La Val d'Ambria di 280 milioni di anni fa

incontro con i Paleontologi dell'Università di Pavia ed esposizione dei fossili della Val 'd'Ambria

Serata con Nacho Dean - Centenario del Rifugio Mambretti

centenario dell'inaugurazione del Rifugio Mambretti ORE 21.00 incontro con NACHO DEAN, presso la Sala Songini di Piateda via Ragazzi del '99