Iniziative ed eventi

News

AVVISO PUBBLICO PER RACCOLTA MANIFESTAZIONE DI INTERESSE ALLA MANUTENZIONE DELLA RETE SENTIERISTICA DEL PARCO RISERVATO AD ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO D. Lgs. n. 117/2017 art. 56 - SCADENZA DOMANDA 12/4/2024

Con il presente Avviso l'ente Parco intende individuare una o più organizzazioni di volontariato con cui stipulare una o più convenzioni per l’esercizio, in regime di volontariato, per la cura di tratti della rete sentieristica del Parco.

Gli operatori interessati devono dichiarare il possesso dei requisiti previsti dal bando e fornire la disponibilità, depositando entro e non oltre il giorno 12/04/2024 per via posta elettronica certificata, all’indirizzo:
mailto:orobiepark@cert.provincia.so.it

 

AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DI AZIENDE AGRICOLE A CUI AFFIDARE ATTIVITÀ FUNZIONALI ALLA SISTEMAZIONE E MANUTENZIONE DEL TERRITORIO - SCADENZA DOMANDA 12/4/2024

Per garantire l’eseguibilità dei lavori funzionali alla sistemazione e manutenzione del territorio, il Parco intende  dotarsi dell’Albo delle imprese agricole qualificate, inteso come strumento attraverso il quale procedere alla scelta di un contraente nel caso di affido di lavori di sistemazione e manutenzione del territorio attraverso lo strumento della Convenzione. A tal fine il Parco Regionale Orobie Valtellinesi emana il presente bando per la costituzione di un albo delle aziende agricole qualificate.

Guida ai sentieri della provincia di Sondrio

Anche sul sito del Parco è possibile visionare la guida ai “Sentieri di Sondrio, escursioni in Valtellina e Valchiavenna”

Escursionisti e cani da protezione del bestiame: Come gestire un incontro con i cani da protezione

   Il corso è rivolto sia al grande pubblico, sia gli utenti professionali della montagna (Guide alpine, Accompagnatori di media montagna, accompagnatori CAI, Polizia Provinciale, GEV, etc.) e ha l’obiettivo di trasmettere i giusti comportamenti e atteggiamenti da porre in atto nel momento in cui, durante le escursioni, ci si trovi in presenza di cani da protezione del bestiame.

La partecipazione è gratuita e al termine verrà rilasciato un attestato di partecipazione (è necessario partecipare ad entrambe le giornate in presenza).

 

Archeologia e geologia del paesaggio minerario nelle Orobie valtellinesi tra medioevo ed età moderna

Torna l’appuntamento ormai consueto con i Mercoledì del Parco. Il mercoledì di marzo ci porterà alla scoperta della geologia delle Orobie con un focus speciale sulle antiche miniere del ferro del territorio orobico. L’Incontro è organizzato in collaborazione con la Comunità montana Valtellina di Sondrio e l’Università di Torino

Vi aspettiamo quindi mercoledì 13 marzo alle ore 20.45 presso la sede di Albosaggia e in diretta streaming sul canale YouTube del Parco:

Prorogata al 22 febbraio -Bando per il Servizio Civile Universale nelle aree protette della Lombardia

Prorogata la scadenza per la partecipazione al bando per il Servizio Civile Universale 2024 con AREA Parchi Lombardia! Presentare - nuova scadenza il 22 febbraio

Mercoledì del Parco: Architettura rurale, tracce di storia contadina nelle Orobie

Torna l'appuntamento con i "Mercoledì del Parco".  Il 21 Febbraio alle 20.45 presso la Sede del Parco (Via Moia 4, Albosaggia) si parlerà di “Architettura rurale: tracce di storia contadina nelle Orobie”. A cura dell’Arch. Dario Benetti, l’incontro approfondirà le tracce architettoniche lasciate dalla storia contadina nelle nostre valli.

Anche in diretta streaming sul canale YouTube del Parco al link https://www.youtube.com/watch?v=gmxTtqtNEEw

Bando “Orti di Lombardia 2024”

Attraverso il Bando "Orti di Lombardia 2024" Regione Lombardia promuove la realizzazione di orti didattici, urbani e collettivi come strumenti per diffondere la cultura del verde e dell’agricoltura, sensibilizzare le famiglie e gli studenti sull'importanza di un’alimentazione sana ed equilibrata, divulgare tecniche di agricoltura sostenibile nonché riqualificare aree abbandonate. I progetti dovranno essere realizzati nel 2024 e rendicontati entro il 29 novembre 2024.

Snow - tracking in Val Caronella

SNOW-TRACKING IN VAL CARONELLA 

Sabato 17 febbraio, nell’ambito del Progetto LIFE18/NAT/IT/000972 WOLFALPS EU, organizziamo un'uscita di Snow-tracking in Val Caronella (Comune di Teglio).

"L’ uomo e l’orso possono convivere? Cosa ci insegnano il lupo, la volpe e gli altri predatori in un mondo che cambia"- venerdì 9 febbraio la presentazione del libro

L’uomo e gli animali selvatici possono convivere? La convivenza è minacciata dal cambiamento climatico? Cosa ci insegnano la martora, la volpe e gli altri predatori?

Convegno naturalistico: "Habitat di Lombardia: capolavori di biodiversità"

Convegno naturalistico organizzato dal Parco ad Aprica in collaborazione con ERSAF

GHIACCIAI OROBICI - gli ecosistemi più estremi di montagna

Con l’incontro di gennaio, dedicato ai ghiacciai delle Orobie e al loro stato di conservazione, tenuto dal Dott.

I mercoledì del Parco

Ciclo di conferenze mensili a tema naturalistico in presenza e in streaming

Progetto BioClima: contribuisci alla tutela del Gallo cedrone!

Nuova avventura nell'ambito dell'iniziativa BioClima con l'idea di programmare interventi diretti sugli habitat del gallo cedrone

Auguriamo a tutti di trascorrere un BUON NATALE ed un felice NUOVO ANNO 2024.

Auguriamo a tutti di trascorrere un BUON NATALE ed un felice NUOVO AN

Programma invernale - con le guide nel parco

Scoprite la magia dell'inverno nel Parco delle Orobie Valtellinesi grazie alle nostre Guide

Suoni della natura in un bagno di gong

Sei curioso di conoscere una tecnica particolare di rilassamento e rigenerazione profonda?

Prenota un posto per l'evento organizzato dalla cooperativa Gards presso la sede del Parco venerdì 15 dicembre a partire dalle ore 20.15. Porta con te tappetino, cuscino e coperta.

Prenotazione obbligatoria al 348/4547825

Il gipeto alle porte delle Orobie Valtellinesi

Continuano gli appuntamenti serali dedicati agli animali e agli aspetti ambientali dell’area protetta. Mercoledì 13 dicembre alle 20.45 andremo alla scoperta dei grandi rapaci diurni, Gipeto e Aquila  reale; guidati dall’esperto dott. Enrico Bassi impareremo a conoscerli e a capire le minacce che incombono sulla loro sopravvivenza. 

Serata divulgativa “Flora Alpina, attraverso il tempo e la storia”

È in arrivo una nuova serata naturalistica del Parco! Il 22 Novembre il Parco ospiterà il Dott. Roberto Ferranti, in un interessante incontro dal titolo “Flora Alpina, attraverso il tempo e la storia”, che ci condurrà alla scoperta della ricchezza floristica del nostro territorio.
La serata si terrà a partire dalle 20.45, presso la Sede di Albosaggia (Via Moia 4).  

La serata verrà trasmessa in diretta streaming collegandosi direttamente al link https://www.youtube.com/watch?v=f2BcXptVQPA

INGRESSO GRATUITO

BANDO DI CONCORSO PUBBLICO PER LA COPERTURA DI UN POSTO DI FUNZIONARIO DI SERVIZI AMBIENTALI

E' indetto dal Parco delle Orobie Valtellinesi un concorso pubblico, per la copertura di 1 posto di funzionario di Servizi Ambientali – Area Funzionari ed Elevata Qualificazione (ex cat. D1), a tempo parziale per 18 ore settimanali e indeterminato.

Data scadenza per la presentazione delle domande: ore 12:00 del giorno 15 settembre 2023

In allegato il Bando