Iniziative ed eventi

News

Giovani in Vetta - Valle del Bitto di Albaredo

Giovani in Vetta è un'iniziativa di Alparc (la Rete delle Aree Protette Alpine) cui il Parco delle Orobie Valtellinesi aderisce. 
Il tema di quest'anno riguarda gli insetti impollinatori e la loro importanza per gli ecosistemi montani, in particolar modo per la conservazione dei pascoli.
La proposta è una due giorni sulle montagne di Albaredo per San Marco, dove ancora gli alpeggi sono una solida realtà dell'economia locale.

Mostra "Orobie in cartolina"

Sarà visitabile dal 13 al 28/7 la mostra dal titolo "Orobie in cartolina" a cura di Luca Villa, allestita presso la Porta del Parco di Albaredo per San Marco. Si tratta di una raccolta di scritti e immagini da inizio secolo con un excursus nel periodo delle due guerre mondiali  La mostra è aperta dalle 10 alle 17.

L'ingresso è gratuito.

IL BOSCO CHE SCOPERTA!

Come tutelare e gestire il patrimonio boschivo? Se ne parlerà in un percorso a tappe della lunghezza di 2 km nei boschi della Val Corta, in Val Tartano, domenica 7 luglio. Il ritrovo è in località Barbera (Val Corta) alle ore 9 e l'arrivo sarà al giardino botanico Orobie, dove è previsto il pranzo a base di polenta. Per info e iscrizioni contattare valcortatartano@gmail.com

Evento annullato in caso di maltempo.

 

TOUR PR FESR 2021-2027 - SONDRIO

Opportunità per imprese ed enti del nostro territorio: l'ottava tappa del Tour del Programma Regionale Fesr 2021-2027 si svolgerà giovedì 20 giugno 2024 alle ore 9:30 presso la sede della Camera di Commercio di Sondrio, Sala Martinelli – via Piazzi 23 

Gufo night! Incontro con i rapaci notturni del Parco

A corollario del prossimo Mercoledì del Parco in programma per il 12 giugno nel quale l'ornitologo e scrittore, Marco Mastrorilli, racconterà al pubblico segreti e aneddoti su gufi, allocchi e civette, sarà possibile partecipare all'uscita notturna organizzata per venerdì 14 giugno nei pressi del rifugio Della Corte in Valgerola proprio per ascoltare i loro suoni. Si tratta di una passeggiata su comoda carreggiata della lunghezza di un paio di km che prenderà il via alle ore 21.

I predatori della notte

Si parlerà di predatori della notte  nel prossimo incontro dei "Mercoledì del Parco" in programma il 12 giugno con inizio alle ore 20.45. Relatore d'eccezione sarà l'ornitologo nonché scrittore Marco Mastrorilli che guiderà il pubblico presente in sala e quello collegato da remoto alla scoperta dei rapaci notturni tra leggenda ed ecologia.

VISITA GUIDATA AL BORGO DI SOSTILA - VAL FABIOLO

In programma sabato 8 giugno l’escursione allo splendido borgo di Sostila, in Val Fabiolo, alla scoperta dell’architettura rurale delle Orobie, accompagnati dall’arch. Dario Benetti, esperto conoscitore dei luoghi. Due gli itinerari proposti, che i partecipanti potranno scegliere valutando la propria preparazione fisica. Un’escursione più breve, di un’oretta, accompagnati dall’arch.

Aperto il bando per entrare nella Consulta dei giovani del Parco delle Orobie Valtellinesi

Sono aperti i termini per la presentazione delle richieste di adesione alla Consulta dei Giovani del Parco delle Orobie Valtellinesi.

Quanti interessati, possono presentare la propria candidatura attraverso il modulo Google all'indirizzo https://forms.gle/Y1ircHQMB3rGJn9GA

L'istanza deve pervenire attraverso il modulo on line di iscrizione entro il 6 luglio 2024

LA MINESTRA DEL CAPRAIO CON ERBE SPONTANEE

FORUM PARCHI DI LOMBARDIA 2024

Si terrà la mattina di venerdì 24 maggio presso la Sala Belvedere Enzo Jannacci di Palazzo Regione Lombardia il Forum dei Parchi 2024 di Regione Lombardia. I relatori chiamati a intervenire illustreranno le azioni dei parchi volte alla cura della natura e della biodiversità nonché quelle che i parchi lombardi organizzano con le comunità locali per il territorio.

I piccoli mammiferi del Parco

Si parlerà di biologia ed ecologia dei piccoli mammiferi del parco nel prossimo appuntamento con i "Mercoledì del Parco" in programma la sera del 22 maggio presso la sede di Albosaggia, sempre a partire dalle ore 20.45. Relatore, questa volta, sarà il Dott. Armando Nappi. Una serata da non perdere, anche questa!

Manifestazione di interesse - Intervento ripristino percorso R.E.L. Sovalzo-Bernasca (REL S222) - SCADENZA 9 GIUGNO 2024

ll Parco Orobie Valtellinesi intende affidare l’esecuzione dei lavori dell’

La Popillia Japonica

La Comunità Montana Valtellina di Morbegno organizza per mercoledì 15 maggio a partire dalle ore 18 presso la propria sede un incontro formativo con gli Ispettori del Servizio Fitosanitario di Regione Lombardia, dedicato alle guardie

AVVISO ESPLORATIVO PER L’ACQUISIZIONE DELLA MANIFESTAZIONE D’INTERESSE FINALIZZATA ALL'AFFIDAMENTO DIRETTO PER “INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO AMBIENTALE E DELLO STATO DI CONSERVAZIONE DI HABITAT FORESTALI IDONEI AL GALLO CEDRONE"

Il Parco Orobie Valtellinesi intende affidare ad una ditta boschiva iscritta al registro Regionale, o registri analoghi di altre regioni, l’esecuzione dei lavori previsti dal progetto “Interventi di miglioramento ambientale e dello stato di conservazione di habitat forestali idonei al gallo cedrone per salvaguardare la biodiversità, la funzionalità dei servizi ecosistemici e la loro valorizzazione economica in Comune di Forcola” secondo il progetto redatto dalla dott.ssa for. Laura Scenini.

BIOBLITZ LOMBARDIA 2024 - POSTICIPATA L'USCITA ALLA RISERVA DEI BORDIGHI - 1 GIUGNO

Proseguono le attività dell'edizione 2024 del Bioblitz Lombardia sul tema dei lepidotteri: tra serate teoriche per il riconoscimento delle farfalle, l'approfondimento delle tecniche per realizzare spettacolari foto e le due uscite in campo al bosco dei Bordighi e al Parco della Bosca, i partecipanti avranno l'opportunità di scoprire e apprezzare il variopinto mondo delle farfalle in compagnia di figure di alto spicco, come il dott. Carlo Pensotti e il fotografo naturalista Luca Eberle.

Calendario estate 2024 con le Guide Parco

È online il calendario sfogliabile delle escursioni proposte dalle Guide del Parco per l'estate 2024

Convegno "Donne tra passato, presente e futuro: l'evoluzione"

Le donne al centro del convegno in programma alla Porta del Parco delle Orobie Valtellinesi di Albaredo per San Marco sabato 27 aprile a partire dalle ore 14. Se ne delineerà l'evoluzione tra passato, presente e futuro grazie agli interventi di Doriano Codega, Presidente del Parco delle Orobie Valtellinesi, Patrizio Del Nero, sindaco di Albaredo, Antonella Furlini, vice sindaco e l'assessore Milena Ravelli. Non mancate!

La montagna è per tutti!

In programma per sabato 20 aprile al Palagerola di Gerola Alta, con inizio alle ore 9.30,  la cerimonia di consegna di beni funzionali alla mobilità e all’accessibilità della rete dei sentieri e dei rifugi in quota ai Centri parco e ai rifugi del territorio dotati dei requis

I Mercoledì del Parco - Anfibi e rettili del Parco

Si parlerà di anfibi e rettili del parco nel prossimo appuntamento con i "Mercoledì del Parco" in programma la sera del 17 aprile presso la sede di Albosaggia, sempre a partire dalle 20.45. Relatore sarà il Dott. Raoul Manenti. Dopo il suo intervento verrà dato spazio al Dott. Matteo Girardi della Fondazione Edmund Mach di San Michele all'Adige per la presentazione del progetto di monitoraggio degli anfibi tramite e-DNA che partirà a breve in diversi punti del vasto territorio del Parco delle Orobie Valtellinesi. Una serata da non perdere!