Nel SIC si possono incontrare diversi animali interessanti, fra cui tutti gli ungulati tipici delle Alpi: cervo, capriolo, camoscio e stambecco; fra i roditori, naturalmente, l'immancabile marmotta e il più discreto moscardino, che si trova nei boschi di latifoglie e tra i cespuglieti di nocciolo.
Molti sono gli uccelli che si possono incontrare in quest'area: vi è una buona presenza di uccelli terricoli come la pernice bianca, la coturnice, il francolino di monte e il gallo forcello, che qui è ben rappresentato, con alcune nuove nidiate ogni anno. Ciascun ambiente del SIC offre l'occasione di imbattersi o di udire il canto di tante altre specie di uccelli, il difficile sta nel riconoscerle! Ma a questo scopo il visitatore interessato può sfruttare l'opportunità di una guida multimediale alla conoscenza degli uccelli e degli ambienti disponibile lungo il sentiero ornitologico W. Corti.
Ecco alcuni degli animali che potreste vedere nel SIC.

Camoscio (Foto di V. Martegani)

Capriolo (Foto di G. Scieghi)

Picchio nero (Foto di G. Scieghi)

Stambecchi sopra il Lago Rotondo in Val Gerola (Foto di G. Scieghi)

Marmotta (Foto di G. Scieghi)

Francolino di monte (Foto di G. Scieghi)

Civetta nana (Foto di G. Scieghi)

Rana (Foto di C. Tognoni)

Nocciolaia (Foto di G. Bettini)

Cincia dal ciuffo (Foto di G. Scieghi)

Apollo (Foto di E. Mermet)

Picchio rosso maggiore (Foto di G. Bettini)

Astore (Foto di G. Scieghi)

Pernice bianca (Foto di G. Scieghi)