Salta al contenuto principale
 

home page

Main navigation

  • Home
  • Chi siamo
    Organi istituzionali Organizzazione e uffici Commissioni Legge istitutiva Statuto del Parco La riorganizzazione delle aree protette della Regione Lombardia
  • Gestione
    Procedimenti e modulistica Pianificazione Albo pretorio on-line Regolamenti Archivio atti Rete Natura 2000 I progetti del Parco Amministrazione trasparente
  • Visita il parco
    Ambiente e territorio Reti ecologiche e aree protette in Valtellina e Valchiavenna: natura da scoprire Centri Visitatori del Parco Le guide del Parco Programma escursionistico 2020 ITINERARIO IN VAL D'ARIGNA (SO) Un patrimonio naturale e storico-culturale Proposte didattiche Joelette per disabili Rifugi Decalogo del visitatore
  • News ed eventi
  • Contatti

Centro Visitatori “Il legno: materiale di vita in Val Tartano”

Centro Visitatori “Il legno: materiale di vita in Val Tartano”
Località
Piana - Val Lunga
Il centro è ospitato in un edificio un tempo adibito a scuola in località Piana, in Val Lunga, una delle valli laterali della Val Tartano. Al centro visite sono collegati un orto botanico che conserva la principali specie arboree della valle e un’antica segheria. Il legno è il filo conduttore di un racconto che inizia nel passato per giungere a una più ampia riflessione sull’importanza della salvaguardia dell’ecosistema bosco e sulla valorizzazione della cultura e dell’identità locale. Il visitatore ha l’opportunità di conoscere e di comprendere il valore della risorsa legno nel passato, nel presente e nel futuro.
Referente
Associazione culturale Val Tartano legno e sviluppo
Telefono
334 3312124 - 348 6976749

Proposte didattiche

BOTTINIAMO

Osservazione dell'arnia

BIOMONITORAGGIO AMBIENTALE (ARIA)

conta dell'indice lichenico

BIOMONITORAGGIO AMBIENTALE (ACQUA)

macroinvertebrati

L’AMPOLLA FATATA

ampolla fatata

AIUTIAMO LUIGINO IL PORCOSPINO

osservazioni

GIOCHIAMO CON LE STAGIONI

verso il museo del legno

UN CONCERTO NEL BOSCO

suonando con i tronchi
  • Facebook
  • Facebook messenger
  • Linkedin
  • Twitter
  • Pinterest
  • Email
Alparc 
Cipra 
Federparchi 
Convenzione delle Alpi 

Parco delle Orobie Valtellinesi

‌ Via Moia, 4 - 23010 Albosaggia (SO) 

‌ C.F. 93008640141 - P. IVA 00833190143

‌ 0342 211236

‌ 0342 519250

‌ info@parcorobievalt.com

https://www.facebook.com/parcorobievalt

 

Link veloci


Amministrazione trasparente

Guide parco Didattica

Giardino Botanico Orobie

Area riservata

Informativa privacy · Informativa cookies
Powered by Cristina Rigoni © 2017