
Escursione in traversata di particolare interesse paesaggistico e naturalistico in tutte le sue accezioni (faunistico e geomorfologico), attraverso antichi insediamenti rurali e fitti boschi, al cospetto della “selvaggia” Val Malgina, lungo un tratto della G.V.O. di recente manutenzione e relativo inserimento nel percorso dell’alta via. Il profondo intaglio della valle e il canalone terminale con le sovrastanti cime, dal Druet al Diavolo che “sfiorano” i 3000 m, dominano il paesaggio, accompagnati da scorci sulla Valtellina e da suggestioni vegetazionali dovute all’incipiente cambio di stagione.
CARATTERISTICHE TECNICHE
- Escursione di giornata
- Escursione ad anello.
- Dislivello complessivo (salita e discesa): +200 metri, - 600 metri.
- Tempi di percorrenza (escluse soste): 5,30 ore circa.
- Grado di difficoltà: E, con brevi tratti EE.
RITROVO ore 8,20 stazione FS di Sondrio arrivo treno da Milano) - 8,45 ponte del Baghetto (Chiuro/Castello dell’Acqua)
COSTO: € 10 a persona, gratuito per bambini fino a 12 anni accompagnati dai genitori.
INFORMAZIONI E SERVIZI AGGIUNTIVI
Rifugio Alpe Piazza - possibile sosta ristoro
Qualora fosse necessario si prevede l’organizzazione di un servizio di trasporto per raggiungere la località Piazzola (punto di partenza dell’escursione); da definire (in particolare per i costi extra a carico dei partecipanti).
CONTATTI
Guida Parco: Accompagnatore di media Montagna Alfredo Dell'Agosto
- email: margalit@libero.it
- telefono: +39 348.5529865
A | S |
---|---|
dellagosto-traversata-sulla-val-malgina-29.pdf66.98 KB | 66.98 KB |