Un progetto didattico che fa capire ai bambini l’importanza del rispetto dell’ambiente attraverso la conoscenza e lo sviluppo di pratiche casalinghe che permettono il recupero il riuso e il riciclo di numerosi materiali. Sensibilizzare i bambini al rispetto degli animali e dell’ambiente che ci circonda: chi può farlo meglio di un cane? Sarà la Golden Retriever Joy - che lavora da ormai due anni con la sua conduttrice nell’ambito degli Interventi Assistiti con Animali - a dare il buon esempio: grazie ad uno speciale addestramento, la cagnolina ha imparato a gettare i rifiuti negli appositi contenitori (carta, plastica, indifferenziata, umido..) insegnando ai bambini come comportarsi con la raccolta differenziata. Osservando Joy i bambini potranno imparare ad approcciarsi in maniera corretta ai cani e avranno la possibilità scoprire, giocando, i principali segnali di comunicazione che i quattro zampe utilizzano per esprimersi. Tra gli obiettivi formativi del progetto vi sono:
• La presa di coscienza che salvaguardare l’ambiente vuole dire salvare il futuro non solo degli uomini ma anche degli altri esseri viventi
• Sensibilizzare i bambini ai problemi ambientali, alla raccolta differenziata e al riciclo
• Aumentare la curiosità e l’entusiasmo al tema ambientale
• Conoscere il cane e imparare ad approcciarsi ed interagire con esso nella maniera corretta - Imparare quali sono i bisogni del cane e le sue esigenze
• Sviluppare il senso di condivisione dell’esperienza con i compagni e di appartenenza al gruppo
€ 350,00 a classe (il Parco finanzia la somma di € 280 per la giornata intera per ogni classe iscritta, il resto è a carico della classe).
Link iscrizione al Parco:
Modulo di iscrizione da compilare e inviare in Cooperativa all'indirizzo info@gards.it