Progetti

Inquadramento storico - documentale

A partire dalla primavera del 1916, lungo il confine italo-svizzero, fu realizzato un articolato sistema difensivo volto a tutelare la Pianura Padana da eventuali offensive degli Imperi Centrali in violazione della neutralità elvetica.

Nel luglio dello stesso anno fu istituita la 5ª Armata con sede a Varese, mentre il 17 gennaio 1917 venne creato il Comando dell’Occupazione Avanzata della Frontiera Nord (OAFN), oggi meglio conosciuto come Linea Cadorna, allora incaricato di coordinare sia le opere in costruzione sia le truppe presenti. L’imponente apparato però non conobbe mai, fortunatamente, episodi bellici e alla conclusione della guerra cadde prevalentemente in abbandono.

 

 

 

Oggi il progetto intende proprio favorire il recupero, la valorizzazione e la fruizione di un itinerario storico-culturale che si svolge all’interno di un sistema di manufatti militari risalenti alla prima guerra mondiale (camminamenti, trincee, postazioni in galleria) posti tra il Rifugio Cristina (m 1260) e la Diga di Frera (m 1487), su terreni di proprietà dei comuni di Aprica e Teglio.

 

 

mappa tridimensionale della Val Belviso: Rifugio Cristina e diga di Frera