PRIMAVERA DA SEME
In primavera la Natura si risveglia, i semi prendono vita e nascono nuove piantine. Grazie a questo
progetto sarà possibile osservare da vicino questa magia ed imparare a riconoscere i principali
semi forestali ed erbacei presenti in Valtellina. Presso l’aula didattica di Albosaggia faremo una breve
passeggiata nel Parco e osserveremo le piccole piantine per poi svolgere laboratori differenti a
seconda del target di età all’interno della struttura (lavoretti creativi per i più piccoli ed osservazioni
stereoscopiche e classificazioni per i più grandi).
Periodo: primavera.
Durata: una uscita di 1/2 giornata o giornaliera presso l’aula didattica di Albosaggia.
Costo: € 120 per la ½ giornata o € 200,00 per la giornata intera a classe (il Parco finanzia la somma di € 100 per la ½ giornata o € 170 per la giornata intera per ogni classe iscritta, il resto è a carico della classe).Link iscrizione al Parco:
Modulo di iscrizione da compilare e inviare in Cooperativa all'indirizzo info@gards.it
I SEMI D’AUTUNNO
Quali sono i semi autunnali più comuni? Quali sono commestibili? I bambini e i ragazzi, a seconda del target di età, impareranno a riconoscere alcune sementi presenti in Valtellina e della loro biodiversità, prendendo coscienza dell’importanza della loro conservazione. Una uscita didattica farà capire agli alunni l’importanza dei semi visitando "il mulino dei Plaz" di Aprica (https://www.facebook.com/watch/?v=491569663467338 ) oppure effettuando una escursione all’interno di uno dei territori del Parco, osservando e raccogliendo campioni vegetali in Valle di Albaredo oppure presso l’aula didattica di Albosaggia.
Periodo: autunno.
Durata: 1 incontro in classe da 2 ore e una uscita di mezza giornata.
Costo: € 200 per classe (il Parco finanzia la somma di € 175 il resto è a carico della classe).Link iscrizione al Parco:
Modulo di iscrizione da compilare e inviare in Cooperativa all'indirizzo info@gards.it,
DIFFERENTE A SECONDA DEL PROGETTO SCELTO