Salta al contenuto principale
 

home page

Main navigation

  • Home
  • Chi siamo
    Organi istituzionali Organizzazione e uffici Commissioni Legge istitutiva Statuto del Parco La riorganizzazione delle aree protette della Regione Lombardia
  • Gestione
    Procedimenti e modulistica Pianificazione Pianificazione in corso Albo pretorio on-line Regolamenti Archivio atti Rete Natura 2000 I progetti del Parco Amministrazione trasparente
  • Visita il parco
    Ambiente e territorio Reti ecologiche e aree protette in Valtellina e Valchiavenna: natura da scoprire Centri Visitatori del Parco Proposte didattiche Progetti didattici del Parco Le guide del Parco Joëlette...e si va tutti insieme! ITINERARIO IN VAL D'ARIGNA (SO) Un patrimonio naturale e storico-culturale Rifugi Decalogo del visitatore
  • News ed eventi
  • Contatti

Aula didattica di Albosaggia

LABORATORIO BUG HOTEL
Comune
Albosaggia
Località
Moia

Nella sede di Albosaggia, il Parco delle Orobie Valtellinesi ha allestito un’aula didattica attrezzata per attività di laboratorio aperte agli studenti per scoprire la chimica delle piante, le particolarità dell’acqua e la piccola fauna. L’aula didattica è aperta tutto l’anno, su prenotazione, per gruppi e scolaresche. Vi si organizzano anche laboratori aperti al pubblico, in particolare ai bambini, per stimolare la creatività e la fantasia utilizzando materiali di riciclo, e attività ricreative in determinati periodi dell’anno.

 

Numerosi progetti proposti per l'aula didattica di Albosaggia, grazie ad una convenzione stipulata nel 2010 fra la Comunità Montana Valtellina di Tirano ed il Parco, possono essere svolti anche nella Riserva Naturale Pian di Gembro. L’area protetta, situata nel Comune di Villa di Tirano, tutela un’antica torbiera e consente comode passeggiate per tutti dalla scuola dell'infanzia ai ragazzi degli istituti superiori.

 

Referente
Parco delle Orobie Valtellinesi
Telefono
0342 211236 - 349/2862437
E-mail
info@parcorobievalt.com - info@gards.it
Sito web
http://www.gards.it
https://www.facebook.com/Cooperativa-Gards-146326722078666/

Proposte didattiche

L’AMPOLLA FATATA

ampolla fatata

LABORATORI PRATICI ED EDUCATIVI

LANA INFELTRITA

IL PERCORSO DEI 5 SENSI

OSSERVAZIONI DI CAMPO

AIUTIAMO LUIGINO IL PORCOSPINO

luigino

GIOCHIAMO CON LE STAGIONI

fiori di primavera

IL SERPENTE SENZA DENTE

la storia del serpente senza dente

L’ORO DOLCE

l'arnia didattica

IL PICCOLO CHIMICO NEL PARCO

esperimenti con l'acqua

MONDO IN MINIATURA

raccolta di campo

GRANDI CARNIVORI DELLE ALPI

gioco educativo grandi carnivori

IL PICCOLO NATURALISTA

Osservazione delle tracce

ALLA RICERCA DELLA BIODIVERSITA’

osservare la biodiversità

IL MONDO SOTTO I NOSTRI PIEDI

orbettino nel Parco

I PICCOLI BOTANICI

osservazioni botaniche

MICROMONDO

osservazioni stereoscopiche

ACQUA: ENERGIA E VITA

centrale idroelettrica

L’ORTO DELLE MERAVIGLIE

orto riciclato

IL RICICLO DELLA CARTA

riciclo della carta

VITA DA RETTILI E ANFIBI

saettone

BIOMONITORAGGIO AMBIENTALE

osservazioni allo stereoscopio

I VEGETALI DEL PARCO

cromatografia

Ecologia ambientale

joy-pet therapy

Lupi o cani?

joy-pet therapy

dai pascoli alla lana

foto lana

dalla lana al colore

lana colorata
Posizione
  • Facebook
  • Linkedin
  • Twitter
  • Pinterest
  • Email
Alparc 
Cipra 
Federparchi 
Convenzione delle Alpi 

Parco delle Orobie Valtellinesi

‌ Via Moia, 4 - 23010 Albosaggia (SO) 

‌ C.F. 93008640141 - P. IVA 00833190143

‌ 0342 211236

‌ 0342 519250

‌ info@parcorobievalt.com

https://www.facebook.com/parcorobievalt

 

Pago PA

Pago PA

Link veloci


Amministrazione trasparente

Guide parco Didattica

Giardino Botanico Orobie

Area riservata

Informativa dati personali · Informativa cookies · Dichiarazione di accessibilità
Powered by Cristina Rigoni © 2017