Quando sei nel Parco, cerca di comportarti nel modo più “ecologico”possibile: consuma poco, disturba meno ancora.
Rispetta le abitudini, gli usi, le tradizioni ed il lavoro di coloro che vivono nel parco.
I veicoli a motore servono per avvicinarsi al Parco e percorrerne le arterie principali non per entrare nel cuore della natura.
Percorri almeno un paio di itinerari naturalistici a piedi. Assapora il distacco dalla civiltà moderna e tecnologica e cerca di capire a fondo l'ambiente in cui ti trovi, immergendoti nella natura.
Non raccogliere fiori, non spezzare rami o incidere tronchi.
Non accendere fuochi (se noi nei luoghi consentiti). Il peggior nemico dei boschi è il fuoco.
Se hai la fortuna di osservare gli animali selvatici, comportati con rispetto e discrezione. Non schiamazzare, non inseguirli, ma godi nel più assoluto silenzio quei preziosi istanti di contratto con la natura selvaggia, sempre più rara nel mondo, che certamente non dimenticherai.
Non lasciare tracce evidenti del tuo passaggio o rifiuti.
Segnala subito al personale o alla Direzione del Parco inconvenienti di rilievo da te riscontrati, in modo che si possa cercare di intervenire tempestivamente per eliminarli.
Suggerisci proposte per favorire il Parco nel perseguimento degli obiettivi di conservazione, promozione, ricerca, didattica e sperimentazione.