Progetti

MyGardenOfTrees

 

 

 

Un progetto di ricerca partecipativo per la resilienza 
delle foreste europee al cambiamento climatico

 

 

 

 

MyGardenOfTrees è un progetto di citizen science guidato dall'Istituto Federale di Ricerca WSL. Il suo obiettivo è valutare la capacità di rigenerazione delle specie di abete (Abies spp.) e faggio (Fagus spp.) attraverso giardini sperimentali in tutta Europa, ciascuno gestito da un forestale locale.

 

 Logica dell'intervento

Nel 2022, il team del progetto ha raccolto semi di abete e faggio in tutto l'areale di distribuzione delle specie, classificandoli per sottospecie e provenienza geografica.
Nel 2023, 314 cittadini scienziati forestali di tutta Europa hanno ricevuto i semi e le protezioni per installare il proprio micro-giardino in una foresta di proprietà o in gestione.
Durante le stagioni di crescita del 2024 e 2025, i forestali, hanno monitorato la germinazione e la sopravvivenza delle piantine, valutando ogni settimana il loro stadio di crescita e di buona salute.

 

 

Uno strumento futuro per le decisioni sulla migrazione assistita in Europa

Le osservazioni di più anni successivi dei numerosi micro-giardini distribuiti in tutta Europa, saranno combinate con i dati genomici delle specie arboree. L'obiettivo è quello di sviluppare uno strumento di previsione affidabile, per aiutare i forestali a scegliere le provenienze più adatte per le loro foreste, e a guidare le future decisioni di migrazione assistita in Europa.

 

Il ruolo del Parco

Il Parco delle Orobie Valtellinesi ha aderito con entusiasmo a questo progetto pionieristico nell’ambito della gestione forestale. 
Dopo un'attenta analisi delle aree del Parco più idonee alla crescita di faggio e abete bianco, nei comuni di Teglio e Cedrasco sono stati installati 2 micro-giardini.
I giardini sono monitorati regolarmente, mostrando dei risultati incoraggianti.

 

Visita il sito del Progetto: MyGardenOfTrees