
Per acquisire in maniera rapida e sistematica i dati metrici e geometrici necessari per redigere il progetto di recupero e valorizzazione sono state applicate alcune moderne tecniche di telerilevamento che hanno permesso di ottenere i dataset informativi territoriali utili per ottenere le elaborazioni richieste.
In particolare, è stata condotta una campagna fotografica con drone (UAV) dotato di camera RGB per documentare le opere non completamente coperte dalla vegetazione, affiancata da un rilievo LIDAR per ricavare modelli digitali del terreno. I dataset fotografici sono stati elaborati con il software Agisoft Photoscan, attraverso cui è stato possibile generare rilievi fotogrammetrici dei manufatti, nuvole di punti dense, modelli digitali del terreno (DTM) e ortomosaici georeferenziati, fondamentali per la localizzazione delle permanenze archeologiche.
