L’area di progetto si colloca tra le Prealpi Camune e Orobiche, nella porzione orientale della provincia di Sondrio, a cavallo tra i comuni di Aprica e Teglio, in corrispondenza dell’imbocco della Val Belviso. Il contesto orografico è caratterizzato da un fondovalle posto a circa 1250 m s.l.m., delimitato dai versanti della Valle di Frot a est e della Val Magnolta a ovest, che si elevano fino alle cime del Monte Lavazza (2410 m) e del Monte Filone (2416 m).
A sud dell’area si colloca il bacino artificiale del Lago Belviso, realizzato tra il 1957 e il 1959. L’area, di elevato pregio naturalistico, ricade all’interno del Parco delle Orobie Valtellinesi ed è soggetta a vincoli paesaggistici e idrogeologici. La presenza di una rete escursionistica articolata ne consente una fruizione diversificata, in linea con le diverse capacità e interessi dei visitatori.
