La Regione Lombardia, insieme agli enti gestori delle aree protette regionali, con il progetto pluriennale Gestire 2020, finanziato dall’Unione Europea, sta affrontando il problema della diffusione delle specie animali e vegetali aliene, ovvero quelle specie originarie di altre aree geografiche, introdotte in Lombardia in modo accidentale o volontario, che colonizzano i nostri ambienti sfuggendo al controllo dell’uomo.
In alcuni casi le specie aliene rappresentano un concreto pericolo per la conservazione della biodiversità e per la stessa salute delle persone che ne vengono a contatto.
La Comunità Montana Valtellina di Sondrio ed il Parco delle Orobie Valtellinesi, che hanno in corso interventi di eradicazione di specie vegetali aliene, intendono organizzare due momenti informativi sulle specie vegetali rivolti, in particolare, agli operatori professionali o volontari che svolgono attività nelle aree aperte vegetate.
Materiale scaricabile:
Allegato | Size |
---|---|
Presentazione | 12.35 MB |
Elenco fotografico delle specie | 6.56 MB |
acer-negundo.pdf | 718.15 KB |
buddleja-davidii.pdf | 756.09 KB |
heracleum-mantegazzianum.pdf | 780.8 KB |
impatiens-spp.pdf | 894.37 KB |
prunus-serotina.pdf | 729.41 KB |
reynoutria-spp.pdf | 912.24 KB |
rubus-phoenicolasius.pdf | 713.24 KB |
sicyos-angulatus.pdf | 734.02 KB |
solidago-spp.pdf | 805.97 KB |
locandina | 610.85 KB |