Non solo fauna e flora costituiscono il patrimonio del Parco, anche le numerose testimonianze di vita e lavoro delle popolazioni che per secoli hanno abitato e modificato questo territorio, sono tutelate e valorizzate, in quanto tracce importanti e significative dell’antichissimo rapporto che ha unito l’uomo alle sue montagne. Nella continua ricerca di risorse per il proprio sostentamento, l’uomo ha saputo trarre da queste terre così aspre e inospitali quanto di meglio era possibile, arrivando a produrre beni di cui oggi si celebra il valore, come i pezzotti o il formaggio Bitto, ormai conosciuto in tutto il mondo.
I numerosi alpeggi che costellano le valli, i calèc, ancora oggi utilizzati, le varie testimonianze di religiosità popolare, le trincee della prima guerra mondiale, i numerosi sentieri e mulattiere che disegnano il territorio: tutto ciò racconta, come in un libro, dell’ingegnosità della gente, del grande rispetto con cui si avvicinava al territorio, di tante fatiche, di tanti momenti difficili, ma anche di speranza e di amore per queste valli e per questi boschi.
Durante le escursioni lungo i tanti percorsi orobici, ci si imbatte nei resti di antiche mulattiere, di miniere del ferro, di trincee della Linea Cadorna, dimore rurali e incisioni rupestri, che potranno offrire lo spunto per delle riflessioni sulla vita di un tempo, mentre il cammino fra il silenzio delle montagne faciliterà di certo la meditazione.
Le Orobie Valtellinesi custodiscono dunque un ricco patrimonio storico e culturale, plasmato da secoli di interazione tra uomo e natura. Scopriamoli insieme.
- trincee della Linea Cadorna
- Vie di comunicazione: I sentieri che hanno unito valli e paesi, favorendo gli scambi commerciali e culturali - l’antica Via Priula
- Tradizioni alpine: Usanze e mestieri che si tramandano da generazioni, come l'allevamento e la lavorazione del legno
- Leggende e miti: Storie affascinanti che si perdono nella notte dei tempi e che ancora oggi affascinano grandi e piccini - l’Homo Selvadego
- Dighe e impianti idroelettrici
- Attività mineraria
- Allevamento – gli alpeggi
- Storia alpinismo
- Incisioni rupestri