Natura

La Val Cervia è situata nella parte centrale del Parco ed è una vallata di grande interesse dal punto di vista naturalistico. Parte dall’abitato di Cedrasco, dove è presente una profonda forra incisa dal torrente Cervio, fino al Corno Stella a 2621 m. Alle quote più alte, invece, la Val Cervia presenta il classico profilo a U delle valli glaciali con numerose testimonianze dell'azione erosiva dei ghiacci e qui si trovano infatti depositi morenici, circhi glaciali e anche rock glacier non più attivi.

Curiosità naturalistica: Un rock glacier è una massa di roccia, ghiaccio, neve, fango e acqua che si muove lentamente lungo una montagna sotto l'influenza della gravità. Il ghiacciaio roccioso potrebbe essere costituito da una massa di ghiaccio coperta da detriti rocciosi, oppure potrebbe essere costituito da una massa di roccia con ghiaccio interstiziale.

La Val Cervia è rinomata e apprezzata per la sua natura selvaggia e poco antropizzata. Anche se non troviamo centro abitati, l’opera dell’uomo è stata comunque preziosa nella costruzione di un paesaggio che attraverso gli alpeggi e i pascoli addolcisce l’aspra morfologia della valle. Questo ha contribuito a mantenere una buona conservazione degli habitat:

Infatti sul territorio della Val Cervia sono presenti ben 10 habitat comunitari del sito Rete Natura 2000, 2 dei quali sono prioritari: Formazione erbose a Nardus e Foreste di versanti, ghiaioni e valloni del Tilio-Acerion.

Ricca di specie sia floristiche che faunistiche in valle possiamo trovare:

L’elegantissima felce Matteuccia struthiopteris le cui grandi foglie sono simili alle piume di struzzo (il nome latino della specie, struthiopteris, significa proprio “ala di struzzo”). Questa felce ha due tipi di foglie: le foglie estive, di colore verde che svolgono la fotosintesi per alimentare la pianta, dette trofofilli, e le foglie autunnali per la riproduzione, dette sporofilli, di colore marrone, che recano le spore.

E importanti siti di nidificano il picchio nero, la civetta capogrosso e la civetta nana, tre specie di uccelli che condividono la predilezione per gli ambienti di foresta in cui possono trovare alberi di medie e grosse dimensioni adatti alla nidificazione.

 

Fonti: Parco delle Orobie Valtellinesi-Gestione Rete Natura 2000