Alla Val Caronella si accede da San Giacomo di Teglio e, come Belviso e Bondone, inizialmente si presenta angusta ma, in quota, si apre luminosamente. Essa è dominata dal maestoso monte Torena, che sfiora i tremila metri, affiancato dalle cime Gavazza (2410 metri), Fraitina (2567 metri) e Caronella (2796 metri).
La valle è ricca di fauna tipica delle Alpi con cervi, camosci e caprioli e offre itinerari escursionistici adatti a tutti fino alla Malga Caronella e all’omonimo passo.
L’abitato di Carona, in Val Caronella, posto a 1162 m, era un tempo un centro fiorente che all’epoca della visita pastorale del vescovo Niguarda (1589) contava circa 1000 abitanti. Ad indice dell’antica importanza rimane oggi la Chiesa di S. Omobono del 1400, bell’esempio di architettura religiosa alpina. A Bondone, piccolo paese posto a 1200 m di quota, sorge l’antica Chiesa dell’Assunta, che con il campanile, l’antica casa del parroco e l’ossario, forma un piccolo nucleo molto caratteristico