Ente Parco

Nel sito sono presenti 16 habitat di importanza comunitaria; di questi, due sono “prioritari”, ossia habitat rari e a rischio di scomparsa, per i quali gli stati membri dell'Unione Europea hanno un ruolo fondamentale nella loro conservazione: le formazioni erbacee seminaturali a Nardo ricche di specie (H 6230*) e le foreste di versanti, ghiaioni e valloni del Tilio-Acerion (H 9180*).
Gli habitat forestali predominano nel Sito: castagneti, faggete e tilio-acereti nella fascia montana, peccete e laricete nella fascia subalpina. Le formazioni forestali sono interrotte da habitat seminaturali, i prati da fieno e i pascoli a Nardo, questi ultimi protratti fin nella zona extrasilvatica. Il loro valore ecologico è ben noto, ma non si deve dimenticare l'importante ruolo paesaggistico e nella produzione di prodotti tipici locali (Matusc, Bitto, Mascherpa, Casera).
Habitat acquatici di rilevante interesse sono le acque stagnanti colonizzate da Sparganium angustifolium e le torbiere, entrambi importanti ecosistemi per anfibi ed invertebrati.

FisionomiaCodiceHabitatPercentuale di copertura
Acque stagnanti3130Acque stagnanti, da oligotrofe a mesotrofe, con vegetazione dei Littorelletea uniflorae e/o degli Isoeto-Nanijuncetea0,002
Arbusteti4060Lande alpine e boreali6,859
4080Boscaglie subartiche di Salix sp. pl.5,583
Formazioni erbacee naturali e seminaturali6150Formazioni erbose boreo-alpine silicicole4,507
6230* Formazioni erbose a Nardus, ricche di specie, su substrato siliceo delle zone montane ( e delle zone submontane dell'Europa continentale)4,047
6430Bordure planiziali, montane e alpine di megaforbie idrofile0,111
6520Praterie montane da fieno3,092
Torbiere7140Torbiere di transizione e instabili0,071
Rocce e pietraie8110Ghiaioni silicei dei piani montano fino a nivale (Androsacetalia alpinae e Galeopsietalia ladani)1,305
8220Pareti rocciose silicee con vegetazione casmofitica0,225
8230Rocce silicee con vegetazione pioniera del Sedo-Scleranthion o del Sedo albi-Veronicion dillenii0,035
Foreste9110Faggeti del Luzulo-Fagetum3,803
9180* Foreste di versanti, ghiaioni e valloni del Tilio-Acerion2,854
9260Foreste di Castanea sativa3,265
9410Foreste acidofile montane e alpine di Picea (Vaccinio-Piceetea)35,155
9420Foreste alpine di Larix decidua e/o Pinus cembra4,783
TOTALE75,83
Coltellaccio a foglie strette
Sparganium angustifolium
Coltellaccio a foglie strette (Foto Scieghi)

 

 

 

Fondazione Cariplo