Educazione ambientale

Laboratori pratici ed educativi

lana infeltrita ad ago
lana infeltrita ad ago
laboratorio

laboratorio

Scuola dell'infanzia
Scuola primaria (1° ciclo)
Scuola primaria (2° ciclo)

Diversi progetti educativi che prevedono l’utilizzo di materiale naturale quale punto di partenza per differenti attività e la creazione di numerosi oggetti. I bambini verranno guidati alla sco- perta dei colori, dei suoni e dei materiali che compongono gli ambienti naturali e antropici del Parco facendo anche semplici esperimenti. Potranno effettuare laboratori didattico-educativi ed esperienze ludiche al chiuso, all’interno dell’aula didattica e nell’ambiente naturale.

I laboratori da scegliere sono:

  • giocando con la lana;
  • lana infeltrita;
  • creare con la cera d’api (candele o balsamo labbra);
  • il mosaico del Parco;
  • osserviamo il piccolo (microscopi e stereo- scopi. Solo scuola primaria);
  • pasta al bicarbonato;
  • i colori del parco (creazioni naturali per i più piccoli con la pasta al bicarbonato e la pasta di sale);
  • in una goccia d’acqua;
  • le tracce degli animali e i calchi;
  • casa per gli insetti: bug hotel;
  • sabbia magica;
  • orto-colora (utilizzo dei colori naturali delle piante per creare bellissimi dipinti);
  • Alex e Lola, due gnomi ecologici (racconto animato e creazioni con materiali di recupero);
  • gli eco-aquiloni;
  • i fossili e un grande T-rex;
  • un concerto nel bosco.
Durata
mezza giornata o 1 giorno intero presso l’aula didattica di Albosaggia oppure 2 ore presso l’istituto scolastico
Periodo consigliato
tutto l’anno
Costo

€ 120 per la mezza giornata o € 200 per la giornata intera e € 110 per le 2 ore a classe (il Parco finanzia la somma di € 100 per la mezza giornata o € 160 per la giornata intera e € 90 per le 2 ore per ogni classe iscritta, il resto è a carico della classe).

Come iscriversi

1) Contatta il referente

per concordare insieme la data in cui svolgere l'attività

Ileana Negri
Cooperativa Gards
cell. 348 108 9414

2) Compila e invia online il modulo di iscrizione

per ciascuna classe, inserendo tutte le informazioni necessarie.

modulo di iscrizione

Solo a questo punto la classe è formalmente iscritta all’attività e può usufruire delle agevolazioni, come specificato.

Note informative